


















Il lutto è una risposta naturale ad una perdita, ma questo fenomeno può differire in modo considerevole per intensità e durata, talvolta portando il dolore a dominare la propria vita piuttosto che stare in secondo piano.
Non è l'evento in sè a determinare il tipo di sofferenza vissuta, ma i significati attribuiti a quel determinato evento.
Alcune modalità di risposta, dettate dal modo di costruire la situazione di lutto, finiscono per impattare in modo significativo sulla qualità della vita e sul funzionamento della persona in varie aree della sua esistenza.
Con il costrutto del lutto si fa riferimento a tutti gli stati mentali, i processi, e i sentimenti forti legati ad accadimenti più o meno improvvisi che generano sofferenza o che presuppongono una modifica nella vita della persona, avendo un forte impatto psicologico.
Per esempio ci riferiamo a...
-
morte di una persona cara
-
interruzione di un legame significativo
-
perdita del lavoro
L’obiettivo di un intervento di sostegno psicologico è quello di accompagnare la persona nell’attraversare il momento contingente di difficoltà, agevolandola nel processo di esplicitazione dei suoi vissuti e facilitando il processo di assimilazione ed elaborazione.
L’elaborazione del lutto consiste in una ricostruzione di una nuova struttura di significato, nel trovare una nuova modalità di senso nell’organizzazione dell’esperienza.
Non si tratta di superare il lutto e il dolore, ma di elaborarlo e ricostruire la propria narrazione di vita tenendo presente quell'evento.
L'esperienza di dolore è unica in ogni persona, ognuna con il proprio bagaglio di vissuti, emozioni, costruzioni di significati; da quì l'esigenza di intraprendere un percorso specifico con ogni individuo.
Il lutto può inoltre coinvolgere persone di ogni età, per questo motivo il mio supporto psicologico è rivolto a bambini e adolescenti, così come ad adulti e anziani, adattando gli strumenti e i metodi all’età dell’utente.
L'esperienza di perdita può essere trasformata in qualcosa di positivo, trovando una via più percorribile per la persona.
